“L’Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ha organizzato un ciclo di quattro webinar intitolato “Xenia– Regali per gli ospiti”, dedicato a brevi incontri con ospiti – del mondo della scuola ma anche dell’universitàe della ricerca – sardi e d’oltremare…” (qui per saperne di più) E io ero tra quelli di oltremare 🙂 I contenuti dell’intervento […]
ottobre 7, 2021
Originally posted on Andreas Formiconi:
Ieri (6 ottobre) abbiamo fatto un bel laboratorio su circuiti morbidi (squishy circuits) e morbibot presso gli Orti Dipinti. Anche il tempo è stato favorevole, malgrado le previsioni fosche il pomeriggio è invece stato molto bello. Una sola cosa non ha funzionato: mi sono dimenticato di registrare l’introduzione. Ho rimediato…
febbraio 28, 2020
A questo link su SlideShare, potete trovare la presentazione “linearizzata” del mio intervento a Roma al convegno ISAAC 2020 su CAA e scuola (qui il programma in formato pdf). Buona navigazione!
dicembre 12, 2019
Chi mi conosce, fuori e dentro la Rete, sa quanto io creda, investa e abbia investito nel mio ruolo di attivista per i diritti delle persone nella condizione dello spettro autistico. Nelle mie battaglie di genitore, ho sempre avuto una visione di ampio respiro, cercando sempre di rivendicare qualcosa per tutti e non solo per […]
novembre 8, 2019
Originally posted on Andreas Formiconi:
Domani, nel laboratorio di tecnologie didattiche di Scienze della Formazione Primaria, ci scateneremo con gli improbabili robot di Maria Grazia Fiore e altre sue trovate. Per eventuali curiosi: 15:15-18:00, via Laura 48, aula 209.
luglio 13, 2019
Originally posted on certastampa:
Era nell’aria da un po’, ma ora è ufficiale: il Vanverismo pedagogico finalmente è riconosciuto come sistema teorico educativo e, al pari dei precedenti, potrà essere ignorato nella pratica didattica. Lo trovate persino su fb: https://www.facebook.com/pages/Vanverismo-pedagogico/893535567354127 Secondo uno dei fondatori (che ci tiene a rimanere anonimo) “a questo punto attivismo, costruttivismo…
Maggio 4, 2019
Originally posted on Speculum Maius:
C’è sempre una “soglia” con cui devi fare i conti. C’è sempre un passo indeciso tra il dentro e il fuori, tra il passato e il futuribile, tra la resistenza e la sofferenza che ti inchioda al presente.
novembre 13, 2018
Mi è stata segnalata una sintesi di un’intervista a Michele Zappella, esimio neuropsichiatra infantile, notissimo nel mondo dell’autismo. L’ho conosciuto anche io circa 15 anni fa ed era sicuramente un medico da un approccio “umano” con genitori e bambini. Posto ciò, da allora, l’ho seguito a distanza registrando però una posizione sempre più spinta verso […]
novembre 4, 2018
Sono inciampata in questo articolo, in cui una collega alle prime armi, chiede aiuto sconvolta a quest’altra collega in pensione che scopro essere una scrittrice sotto pseudonimo (Isabella Milani), che scrive libri sull’arte di insegnare. Infatti conclude la sua risposta con un generoso Metticela tutta, Marilena, non ti arrendere e non ti sentire in colpa. […]
novembre 15, 2021
0