“Giuridicamente non ci sono dubbi – spiega Stefano Merlini, costituzionalista a Firenze – la norma per come è scritta lascia la possibilità di un finanziamento privato delle ronde. Le associazioni di cittadini, riconosciute dall’articolo 18 della Costituzione, possono infatti chiedere contributi a chicchessia. Le ronde potranno dunque rivolgersi alla Confcommercio, Confesercenti, aziende o negozianti.
Nella loro funzione di pubblica utilità potranno chiedere finanziamenti. Il rischio è uno squadrismo pagato da quella parte della popolazione che non si sente sufficientemente protetta. Di più, si può finire per istituzionalizzare un rapporto mafioso: io ti proteggo, tu mi paghi“.
da Repubblica
Ma quelli delle ronde, avranno una casacca differenziata a secondo delle “famiglie” di riferimento? Ma poi se lo prenderanno un caffè insieme ai poliziotti di quartiere? E’ importante la concordia tra quelli che ci proteggono… Qui al Sud, poi…
Immagine: lutherblissett
Davide
26 febbraio 2009
Che cosa meravigliosamente rinascimentale!
Dovrò farci un post.
Quanto al look, io me li immaginerei così…
http://www.marquisofwinchesters.co.uk/
"Mi piace""Mi piace"
Maria Grazia
26 febbraio 2009
Ogni volta che leggo il giornale, ormai, mi viene in mente la frase letta su un blog satirico in cui si affermava di non accettare più vignette su Berlusconi & C. data l’impossibilità di distinguere la satira dalla realtà…
"Mi piace""Mi piace"
Gavriel
26 febbraio 2009
nooo quella roba li!!!!
dei miei amici stavano giusto organizzando di andare in giro a provocare le ronde padane 😀
gliell’ho detto.. occhio ai colpi di manganello che quelli ce l’hanno duro 😛
che cosa ridicola, come ci si può sentire protetti da quattro vecchietti pieni di bianchino col fazzolettino verde al collo?
bisognerebbe istituire un gruppo di ronda per proteggerli!!
che ridere…
ci devo fare un post! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Maria Grazia
27 febbraio 2009
Tranquillo! Maroni ha detto che ci pensa lui a irregimentare le ronde padane sguinzagliate in questi anni dai leghisti…
"Mi piace""Mi piace"
Gavriel
27 febbraio 2009
io spero solo che la gente non pensi che quelli del nord siano tutti così idioti 😦
"Mi piace""Mi piace"
Maria Grazia
28 febbraio 2009
Qui siamo tutti cittadini della Rete. Siamo senza confini 😉
Quello che dobbiamo combattere è il pensare con il pensiero degli altri. Io sono Maria Grazia, tu Gavriel… L’importante è quello che ci diciamo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
gavry
1 marzo 2009
cittadini della rete è molto bello come termine 🙂 è un evoluzione 2.0 di cittadini del mondo? eheheh 🙂
"Mi piace""Mi piace"
robertovitarelli
7 marzo 2009
Concordo con Maria Grazia sul rischio di “pensare con il pensiero degli altri” perchè c’è bisogno che molti italiani imparino a formarsi una propria opinione sul mondo intorno a loro e che rifuggano dalla ormai vetusta mitologia dell’uomo forte risolutore dei problemi della nazione!
"Mi piace""Mi piace"