Facebook? Roba da vecchi. Beh, insomma proprio vecchi magari no, ma una cosa sembra certa: i giovanissimi, quelli che immaginiamo eternamente in linea su un social network come una volta si scendeva in piazza per fare due chiacchiere, proprio loro voltano le spalle a Facebook e MySpace.
La ragione? Troppi adulti hanno invaso lo spazio virtuale, e non ci diverte più se mamma e papà – o peggio, gli insegnanti – sono in agguato dietro l’angolo. Perché non c’è niente più deprimente per un teen-ager che vedere genitori e prof comportarsi come se avessero 16 anni. Stessi vestiti, stessa musica. E ora anche stessi amici – virtuali, si intende. Dunque via dai social network.
Maditate, gente. Meditate…
pokankuni
7 agosto 2009
Ehm, veramente… dissento! Su Facebook i miei alunni ed exalunni continuano a chiedermi di aggiungerli al mio profilo. Da Myspace sì che c’è stata fuga (per altre ragioni), ma da Facebook ancora no, per quel che vedo. E’ vero tuttavia che su FB i quaranta-cinquantenni rimbambiscono tutti un po’, chi più chi meno, ed è vero pure che i ragazzi li trovano stucchevoli e patetici (ed a ragione). Ma è una serena convivenza. Ciascuno dei due gruppi usa FB per i propri scopi ed a modo suo, com’è giusto che sia. Fra un po’ la moda si sgonfierà e giocheremo con qualcos’altro. Ma per ora frequentiamo lo stesso lunapark, noi e loro, e questa può anche essere una buona cosa. Persino in senso educativo.
"Mi piace""Mi piace"
Maria Grazia
7 agosto 2009
La ricerca a cui fa riferimento l’articolo è inglese… Forse noi italiani conviviamo meglio 😀
E’ vero comunque che anch’io non riscontro problemi di sorta con i miei studenti più grandi anche se talvolta sospetto che siano un po’ ingenui in merito… 😉
"Mi piace""Mi piace"