Anche se con un mese di ritardo (causa “dottoramento” dell’autrice), ecco qui le slides dell’intervento al convegno di Osimo, il 30 maggio scorso. La sitografia completa (che riunisce i vari link segnalati dalla presenza di questa icona ) la trovate su Delicious.
Posted in: accessibilità, e-book, integrazione scolastica, libri di testo, ltever, sitografie, testi digitali
ottobre 24th, 2011 → 9:58 am
[…] anni di studio in cui ho dovuto scrivere, riscrivere, ripensare e manipolare testi di studio per renderli accessibili. Ci credo dunque come docente e come […]
"Mi piace""Mi piace"
novembre 23rd, 2013 → 8:51 PM
[…] Si parla di testi digitali – la cui accessibilità per le persone con disabilità è stata sancita in tempi non sospetti dalla legge Stanca e paradossalmente “dribblata” in tutte le maniere possibili e immaginabili – e poi si insegue il mercato con software proprietari, precaricati su dispositivi blindati, riuscendo paradossalmente a sancire lo stigma anche a parità di strumenti. La didattica inclusiva ha bisogno della tecnologia, di tutte le tecnologie possibili, ma ha bisogno ancor di più dell’accessibilità dei contenitori come dei contenuti. […]
"Mi piace""Mi piace"