La mia amica Martina Gerosa mi ha segnalato l’altro giorno via Facebook questo nuovo apparecchio che rallenta suoni e immagini di TV e Dvd lasciando inalterata la voce e la sincronizzazione. Qui sotto una veloce dimostrazione di come funziona
Trovo l’invenzione molto interessante perché dimostra come soluzioni nate per risolvere problemi specifici, rivelino invece potenzialità di utilizzo ben più ampie di quelle ipotizzate inizialmente. Nel mondo dell’istruzione, una soluzione del genere può rivelarsi utile per una platea molto ampia, non necessariamente alle prese con la disabilità. Non dimenticate che il filone di ricerca sulla valutazione globale dell’alunno, è stato inaugurato grazie alla stessa legge che ha segnato l’avvio del processo di inclusione scolastica per i bambini e i ragazzi fino a quel momento destinati solo a una scuola speciale.
Bisogna sempre guardare oltre… 😉
antonellarubino
27 Maggio 2013
Ciao MariaGrazia. Sono alla ricerca di informazioni sulla sintesi vocale, causa disabilità temporanea della nostra collegadicorso-amicadiblog Tnt54.
Il tuo utilissimo blog mi rimanda a http://www.corriere.it/salute/disabilita/13_marzo_26/sillabox-rallentatore-vocale_a0088342-922f-11e2-9bc7-5a8f13477f3e.shtml ma la notizia parla di problemi uditivi (che mi interessano, anche se l’innovazione citata arriverà solo quest’estate!) e non visivi.
Sai darmi qualche notizia in più, oltre LeggiXme, già consigliato, e DSpeech che ho visto usare ad un ragazzo nella mia scuola, ma che sinceramente trovo abbastanza scomodo per il copia-incolla obbligatorio?
Possibile che non esistano altri strumenti per comandare la lettura del testo “direttamente”?
Grazie
Anto (studiaconme)
"Mi piace""Mi piace"
Maria Grazia
28 Maggio 2013
Ciao Anto. Fammi capire: stai cercando una sintesi vocale per leggere testi e per una persona che non può temporaneamente leggere? Su quale dispositivo? Dammi qualche notizia in più e giro a chi di dovere 🙂
"Mi piace""Mi piace"
antonellarubino
29 Maggio 2013
l’urgenza è questa: http://tnt54.wordpress.com/2013/05/26/chiuso-per-congiuntivite-e-sospetta-dacriocistite/comment-page-1/#comment-124 ma mi sono accorta che, anche per i ragazzi con Difficoltà di lettura con qualche complicazione di ritardo intellettivo nella scuola superiore, non è proprio facile andare alla ricerca di un programma open source da scaricare sul proprio pc e che parta in automatico (tipo tasto destro>opzioni> leggi il testo con sintesi vocale) neanche con un semplivce testo in word!
Sono io l’ignorante in materia o è proprio così?
Grazie della tua disponibilità!
A buon rendere…
😉
"Mi piace""Mi piace"
Maria Grazia
29 Maggio 2013
Arrivo appena posso…
"Mi piace""Mi piace"
antonellarubino
29 Maggio 2013
Ti aspetto!
😉
"Mi piace""Mi piace"
Maria Grazia
4 giugno 2013
Lo so che sono un po’ in ritardo ma sono un po’ girovaga in questo periodo. La risposta dello specialista a cui ho chiesto è (confermando più o meno ciò che ti avrei detto io) la seguente:
"Mi piace""Mi piace"
antonellarubino
4 giugno 2013
Lo provo e ti faccio sapere…
Sei stata carinissima!
Grazie
:- # (vuole essere uno SMACK!)
"Mi piace""Mi piace"