Venerdì ero a Cagliari per questo seminario laboratoriale sui criteri di semplificazione della scrittura (qui la locandina in formato A3 pdf). Come promesso ai partecipanti, segnalo qualche link “estemporaneo” che ho citato nel mio prologo (estemporaneo anch’esso 🙂 ) e la mappa digitale che ho utilizzato nella prima parte del seminario. Prologo Incontro di Papa […]
novembre 18, 2017
Usare linguaggi plurimi significa aspirare a una comunicazione inclusiva, che ti costringe sempre ad avere il pensiero dell’interlocutore. Chi ti legge, guarda, “sente” è il tuo pensiero fisso. Ed è una comunicazione “difficile”, che deve tenere presente tutte le connessioni con la più ampia rete di segni e significati in cui siamo immersi. Noi “parlanti” […]
novembre 1, 2014
Quella pagina di sussidiario si chiamava così. Cosa c’è che non mi torna?
novembre 1, 2014
E’ stata la prima chiavetta USB regalata ad Aurora all’inizio della scuola media. Era destinata a fare da ponte tra casa e scuola, a “traghettare” mappe, slide e immagini, a inaugurare percorsi e spazi cognitivi condivisi… Come ogni chiavetta di questa casa è andata persa ed è stata ritrovata un’infinità di volte, continuando a funzionare […]
novembre 23, 2013
Nei post precedenti (qui e qui), ho ritenuto necessario esplicitare il punto di vista professionale e teorico da cui hanno preso spunto le mie osservazioni a margine della tavola rotonda tenutasi a Pisa su libri di testo e risorse digitali per la scuola italiana in Europa, alla presenza del ministro Carrozza. L’essere dentro o fuori un sistema, […]
novembre 11, 2013
LEGGI LA PRIMA PARTE DELLA RIFLESSIONE 2) Setting didattico, libro di testo e accessibilità Nonostante l’esistenza di posizioni estremistiche che sembrano attribuire all’utilizzo del libro di testo tutti i mali della didattica, questo “dispositivo” è PARTE DI un setting che il docente predispone materialmente e immaterialmente per perseguire determinati obiettivi con determinati gruppi di studenti. […]
aprile 12, 2013
La mia amica Martina Gerosa mi ha segnalato l’altro giorno via Facebook questo nuovo apparecchio che rallenta suoni e immagini di TV e Dvd lasciando inalterata la voce e la sincronizzazione. Qui sotto una veloce dimostrazione di come funziona Trovo l’invenzione molto interessante perché dimostra come soluzioni nate per risolvere problemi specifici, rivelino invece potenzialità […]
febbraio 20, 2013
Ehm, ehm… Per i lettori del blog che, magari non mi leggono altrove, segnalo che la mia ennesima disamina normativa sull’argomento. La potete leggere sul blog di eBookReaderItalia che, gentilmente, mi ospita in esclusiva. Perdonate la dimenticanza ma non sono la promoter ideale di me stessa! 😀
febbraio 19, 2013
Ringraziando Alberto Ardizzone e Chiara Pardi per l’ottimo lavoro, condivido anche qui le preziose slide che saranno sicuramente utili ai docenti (più o meno “liquidi” 😉 ) che passano da queste parti.
aprile 22, 2018
0