Browsing All Posts filed under »Angelo Franza«

γνῶθι σεαυτόν – (UP⇑)&(DOWN⇓)

dicembre 9, 2017

0

Mettiamola così. Ho avuto una serie significativa (!) di giorni duri, uno dopo l’altro, a 360°. Su tutti i fronti. Di solito funziona che – a caldo – viaggio come un treno, controllo la situazione e vado in (UP⇑) e poi, quando l’emergenza finisce, vado in (DOWN⇓), non fosse altro per fare il conto dei […]

Quell’oscuro oggetto della “formazione”

Maggio 3, 2013

2

Negli ultimi commenti e in qualche post qui e lì (ma soprattutto qui) si è discusso esplicitamente/implicitamente di metafore e di significati e di etimologie… Ho pensato dunque di regalarvi qualche stralcio delle prime e delle ultime pagine di un testo non più reperibile in libreria, che conservo gelosamente nella mia biblioteca, essendo dono di […]

Riflessioni sul problema della conoscenza in pedagogia

settembre 20, 2012

0

E’ noto (a chi mi conosce da un po’) che io non mi sia mai sentita una pedagogista, ma sulle questioni pedagogiche ci rifletto. Anzi. Vi dirò di più. Ci sono testi di pedagogia, nella mia libreria, che vi meraviglierebbero… Uno di questi è sicuramente “Riflessioni sul problema della conoscenza in pedagogia” di Angelo M. […]

Le Pleiadi

giugno 7, 2011

1

Lyotard ha scritto che l’epoca post-moderna è segnata dal progressivo indebolimento di una spiegazione unidirezionale ed esaustiva della realtà che ci circonda. E’ l’epoca che segna la fine delle grandi narrazioni legittimanti. Forse è vero nella misura in cui non ci sono più modelli unici ed esaustivi in base ai quali orientare la nostra vita […]

Sul senso dell’istruire e del formare

novembre 21, 2010

16

Sto attraversando un periodo di pensieri bui come quelle notti che non passano mai. Il silenzio di questo blog ne è riflesso. Mi ritrovo spesso a chiedermi che senso ha lo studio e la ricerca educativa in un contesto sociale, politico e culturale in cui tutti hanno altro a cui pensare e reputano che sia […]

Il senso della formazione che si fa e si subisce

Maggio 18, 2010

3

Qualche tempo fa, essendo membro del network La scuola che funziona, anche a me è arrivato l’invito di Gianni Marconato ad aderire all’iniziativa di lavorare ad un giuramento di Ippocrate anche per gli insegnanti(*)… Per diversi motivi me ne sono tenuta fuori ma non poteva non colpirmi l’ennesimo incrocio tra le professioni della cura, come […]

Inconsapevolmente: dalla Media Education alla Clinica della Formazione

gennaio 4, 2010

0

Ho cominciato a scrivere questo post pensando di parlare di Media Education e sono finita a discutere di Clinica della Formazione. Perdonerete la digressione ma è stato il testo a condurmi per mano… Ricordandovi il “bando” a breve scadenza lanciato in questo post per individuare qualche esperienza didattica da segnalare a Maria Ranieri per il […]

Lo sguardo clinico

novembre 2, 2009

3

Come nei vecchi bauli, ogni tanto ritroviamo tra i bit qualcosa che avevamo dimenticato d’aver scritto… Mi capita spesso di sentirmi chiedere cos’è la “clinica della formazione”. Spiegarlo con le parole di chi ha “costruito” questo dispositivo sarebbe forse poco divulgativo. Quindi ho pensato di condividere la metafora che mi viene in mente quando ci […]

Cin@med (ovvero della pressione deittica di un testo filmico)

ottobre 21, 2009

1

A me interessa il perché uno spettatore, educatore, insegnante vede un film in quel determinato modo e non solo il modo in cui lo vede, io voglio sapere anche il perché lo vede in quel modo lì. Lo scopo è quello di far emergere e di restituire nelle mani dello spettatore i criteri di selezione, […]

SchoolBookCamp: note di viaggio

Maggio 26, 2009

14

In questa torrida giornata di maggio (incredibile ma vero), dopo essere stata tagliata fuori dalla Rete per qualche giorno per motivi vari ed eventuali, mi appresto finalmente a buttare giù due note sull’esperienza SchoolBookCamp. Come dicevo altrove, sono tornata con più domande che risposte però le domande sono in parte cambiate. Il che significa che […]