In questi due giorni sono stata tramortita dallo schieramento militar-organizzativo per i famigerati test. Sono i secondi che affronto nella mia carriera professionale. Oggi come all’epoca, pur in condizioni diverse, la questione non ha influito sulle mie strategie didattiche precedenti alla prova , fornendomi però dei risultati con cui confrontarmi (ma di questo parleremo in un […]
dicembre 17, 2011
Un paio di studentesse della blogoclasse di Andreas hanno lanciato via mail la richiesta di contributi per ampliare le nostre riflessioni sulla multimedialità, sulla necessita/non necessità della multimedialità per educare… insomma qualcosa che reputiate pertinente alla nostra provocazione e che potrebbe essere un contributo per implementare il nostro incontro Anche stamattina, sfortunatamente, sarò in altre […]
novembre 24, 2011
Ieri mi sono “affacciata” nell’aula virtuale di Andreas per una prima conoscenza con la nuova blogoclasse. Mi riservo di buttare giù qualche impressione in un post successivo, ma le riflessioni che si sono incrociate hanno spalancato anche a me la soffitta dei ricordi, come ha scritto Andreas. Vi riporto allora qui uno stralcio di un […]
novembre 23, 2011
E anche quest’anno non ho resistito: sono di nuovo parte di una blogoclasse! Non ho ancora capito cosa abbia combinato Andreas con il file OPML ma non resisto a curiosare per comprendere i meccanismi della “macchinetta” messa a punto questa estate dal nostro folle amico. Come ha già accennato il prof, posso ormai definirmi una […]
gennaio 19, 2011
Poiché ogni promessa è debito, eccomi qui a descrivere un interessantissimo “compito per le vacanze” che Aurora ha avuto dalla sua professoressa di scienze (al secolo prof.ssa d’Adduzio), relativo alla creazione del modello di una cellula. Io e Aurora ci siamo divertite molto a realizzarlo e abbiamo ripassato (per me, che qualcosa la sapevo)/imparato (per […]
Maggio 27, 2010
Nonostante l’hic et nunc che ci tocca non sia dei più rosei (o almeno così può parere in certi momenti), le energie vanno impiegate anche nel guardare al di là dell’orizzonte, attraverso rotte inedite (o che almeno ci paiono tali) e verso scenari più promettenti di quelli che abbiamo davanti. Dunque disintossicherò la mia mente […]
marzo 1, 2010
Grazie alla vexata quaestio “e-book sì, e-book no”, nel nostro giro di bloggatori 😉 si continua a discutere (talvolta anche animatamente) della vera essenza dell’innovazione didattica, con e senza tecnologie. Essendo persone che vanno al cuore del problema, eccoti qui Gianni Marconato che mette al centro del tavolo la famigerata “scuola dei contenuti”, rimpianta o rinnegata a secondo […]
settembre 16, 2009
Quella che vedete sotto è la presentazione che avrei dovuto condividere al DULP, tenutosi il 14 e 15 settembre scorsi a Roma. Non ci sono arrivata sfortunatamente 😦 (non voglio neanche raccontarvi quanto ero nera!) ma il lavoro mi è servito a raccogliere le fila dell’evoluzione del paradigma blogoclasse e a “ricucire” (come ormai faccio […]
aprile 15, 2009
Chi detta ti rende + pirla. Digli di smettere Ponendo l’eversivo manufatto comunicativo qui sopra, a mo’ di monito, per docenti e studenti, vi segnalo l’interessante articolo di Marco Guastavigna sulle adozioni digitali, in cui si commenta criticamente il d. m. 41/2009 sulle adozioni dei fatidici, fantomatici e fantasmatici e-books. Riporto, sottoscrivendola pienamente, questa interessante […]
aprile 9, 2009
Dopo aver tanto (studiato e) scritto nell’ultimo mese di dispositivi pedagogici e utilizzo significativo delle tecnologie (vecchie e nuove) mi sono capitate tra capo e collo due giornate di formazione sull’e-learning in un master in Organizzazione e gestione delle Risorse Umane per il Knowledge Management, in cui ero già intervenuta in un incontro di “familiarizzazione” […]
Maggio 7, 2014
1