A questo link su SlideShare, potete trovare la presentazione “linearizzata” del mio intervento a Roma al convegno ISAAC 2020 su CAA e scuola (qui il programma in formato pdf). Buona navigazione!
aprile 27, 2019
aprile 22, 2018
Venerdì ero a Cagliari per questo seminario laboratoriale sui criteri di semplificazione della scrittura (qui la locandina in formato A3 pdf). Come promesso ai partecipanti, segnalo qualche link “estemporaneo” che ho citato nel mio prologo (estemporaneo anch’esso 🙂 ) e la mappa digitale che ho utilizzato nella prima parte del seminario. Prologo Incontro di Papa […]
dicembre 7, 2017
Il problema della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) in Italia è che il peso e la responsabilità della produzione di materiali in simboli è praticamente tutto sulle spalle della famiglia della persona con Bisogni Comunicativi Complessi. Le ASL e la scuola (tranne rarissime e virtuose eccezioni sparse qui e lì per l’Italia) sono ancora totalmente impreparate […]
novembre 18, 2017
Usare linguaggi plurimi significa aspirare a una comunicazione inclusiva, che ti costringe sempre ad avere il pensiero dell’interlocutore. Chi ti legge, guarda, “sente” è il tuo pensiero fisso. Ed è una comunicazione “difficile”, che deve tenere presente tutte le connessioni con la più ampia rete di segni e significati in cui siamo immersi. Noi “parlanti” […]
dicembre 12, 2016
Come vi sarà semplice immaginare, insegnare a leggere e a scrivere a una persona con Bisogni Comunicativi Complessi non è una priorità per l’editoria scolastica. Del resto, non saprebbero da che parte cominciare… Non è stato facile neanche per me che sono una maestra. Quando non si riesce a produrre il fonetico, le condizioni cambiano. […]
agosto 2, 2015
“Mangiare con altri in un ambiente che non è la propria casa” è un problema che, nella condizione dello spettro autistico, va ridefinito nei termini di: 1) “Mangiare con altri” (condivisione di tempi, spazi e suppellettili); 2) “Mangiare in un ambiente che non è la propria casa” (tipo di ingresso, colori, odori, rumori, visi nuovi, […]
luglio 1, 2015
Originally posted on Visual for all:
Nella collezione ARASAAC, gli articoli determinativi e indeterminativi non sono differenziati per genere. La scelta di esplicitare l’articolo o meno nella strutturazione della frase in simboli dipende da una serie di variabili che attengono, in primo luogo, alle caratteristiche e ai bisogni di chi li utilizza per comunicare e,…
Maggio 7, 2015
Mercoledì 13 maggio 2015, dalle 9.00 alle 18.00, presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, via La Masa 19 – Milano, si terrà la Conferenza di consenso sulla traduzione in simboli di libri illustrati per bambini. La Conferenza è organizzata dal Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa della UONPIA della Fondazione Policlinico nell’ambito del Progetto Regionale […]
giugno 19, 2014
Per esperienze come questa, ho inventato un nuovo simbolo… 🙂 Immagini di partenza: collezione ARASAAC by Sergio Palao.
febbraio 28, 2020
0