Andrea Bigalli, Luigi Verdi, Alessandro Santoro… Tre uomini impegnati a costruire relazioni e spazi di autenticità dove l’ascolto assume un valore centrale. Preti che cercano il volto di Dio in ogni persona e che reclamano assunzioni di responsabilità individuale e collettiva. Uomini dell’utopia che leggono il mondo all’insegna della fantasia. Il ricavato dalla vendita del […]
agosto 30, 2009
Quel che è profondamente incrinato, se non spezzato, è il rapporto che gli italiani – cominciando da chi oggi pretende di governarli – hanno con la legge. Quale che sia la legge, nazionale o internazionale, essa è vista come qualcosa di esterno al singolo, allontanata dalla nostra coscienza. È come se la coscienza nazionale e […]
giugno 5, 2009
giugno 1, 2009
Maggio 27, 2009
La scuola che sogno per i nostri figli è essenzialmente equilibrata e partecipata. Dove sia possibile una mediazione fra l’autoritarismo senza autorevolezza propagandato dalla grancassa dei neoconservatori e la strafottenza culturale brandita dai neodisimpegnati. I primi sostengono che c’è necessità di ripristinare un ordine sconvolto dalle follìe del ‘68. I secondi, semplicemente, hanno gettato la […]
Maggio 18, 2009
Qualche tempo fa, avevo segnalato anche su questo blog l’invito ai Cristiani che si è tenuto a Firenze sabato scorso. Qualche stralcio di riflessione dai contributi pervenuti prima dell’incontro… da Chicco di Senape Vorrei che guardaste intorno a voi. Noi, noi non esistiamo. Questo ci dicono i nostri amici non credenti: i cattolici critici non […]
aprile 4, 2009
Appunti sull’ennesima violenza che si sta perpetrando nella carne viva del nostro tessuto civile: il DDl sul testamento biologico. Come cristiana inorridisco davanti a coloro i quali si ammantano della Parola per perseguire biechi interessi di bottega. Vorrei ricordare loro che anche questo è scritto nel Vangelo: Quando pregate, non siate simili agli ipocriti che […]
marzo 24, 2009
Quello della scuola è rimasto un dispositivo disciplinare. Nel duplice senso di una strategia complessa – e soprattutto delle sue tattiche – per rendere docili i corpi erogando saperi distinti, in riferimento a norme predeterminate. Ma la macchina, oltre che arrugginita, si è inceppata, come l’erpice di Kafka che, invece di scrivere la colpa e […]
marzo 20, 2009
Vignetta: Mauro Biani Dire a un bambino che si affaccia alla vita “Tu per me non esisti” è un salto indietro di secoli. E’ un ritorno ai tempi oscuri nei quali le colpe dei padri ricadevano sui figli. E’ un passo verso la barbarie. Flora Luzzatto
febbraio 6, 2009
Comunque la si pensi sul caso Englaro, sia chiaro a tutti, anche ai più esaltati (quelli che descrivono una Eluana che si addormenta, si sveglia, sorride e così via), che questa ignobile farsa ipocrita ha portato – con il decreto odierno – ad un conflitto istituzionale senza precedenti, che viola quel fondamentale pilastro su cui […]
settembre 28, 2009
0