Sono inciampata in questo articolo, in cui una collega alle prime armi, chiede aiuto sconvolta a quest’altra collega in pensione che scopro essere una scrittrice sotto pseudonimo (Isabella Milani), che scrive libri sull’arte di insegnare. Infatti conclude la sua risposta con un generoso Metticela tutta, Marilena, non ti arrendere e non ti sentire in colpa. […]
novembre 2, 2018
Io e Iamarf ci siamo ritrovati dopo tanto tempo e ho deciso di andare a Firenze nel suo Laboratorio di Tecnologie didattiche, dato che abbiamo parlato dei bisogni espressi da aspiranti maestre/i di scuola dell’infanzia e di scuola primaria. Anche se poi, alla fine, sono i bisogni di tutti i docenti, di ogni ordine e […]
gennaio 26, 2017
Incipit Sono notoriamente una blogger-dipendente per ciò che riguarda la documentazione dei percorsi didattici e formativi. In particolare quest’anno, mi sto mettendo alla prova nel cercare di condividere con genitori e alunni informazioni e testimonianze del nostro “fare didattico” via blog, ma la questione non è semplice né immediata. La lettura di un blog, per […]
luglio 3, 2015
Dedicato alla mia Dirigente, Gianna Tarantino, che va in pensione lasciandomi la nostalgia per quello che avrebbe potuto essere… Prima che quest’anno lavorativo possa considerarsi chiuso, mi sono imposta di sistemare e archiviare la mole (notevole) di documentazione dei mille rivoli del mio fare professionale che, nonostante la fatica e le mille inutili difficoltà di […]
ottobre 25, 2014
E mentre Andreas sta per intervenire al Linux Day fiorentino per parlare della sperimentazione in atto, io approfitto (consapevolmente in ritardo) di dare qualche feedback in merito, al momento più organizzativo che operativo. Caratteristiche del contesto Quest’anno sono in una nuova scuola e insegno geografia in 4 classi di terza primaria. Entro a far lezione […]
novembre 4, 2018
2