Browsing All Posts filed under »didattica«

Care colleghe, gli alunni non sono belve da domare…

novembre 4, 2018

2

Sono inciampata in questo articolo, in cui una collega alle prime armi, chiede aiuto sconvolta a quest’altra collega in pensione che scopro essere una scrittrice sotto pseudonimo (Isabella Milani), che scrive libri sull’arte di insegnare. Infatti conclude la sua risposta con un generoso Metticela tutta, Marilena, non ti arrendere e non ti sentire in colpa. […]

Ci si vede il 9 novembre…

novembre 2, 2018

0

Io e Iamarf ci siamo ritrovati dopo tanto tempo e ho deciso di andare a Firenze nel suo Laboratorio di Tecnologie didattiche, dato che abbiamo parlato dei bisogni espressi da aspiranti maestre/i di scuola dell’infanzia e di scuola primaria. Anche se poi, alla fine, sono i bisogni di tutti i docenti, di ogni ordine e […]

Come si legge un blog? Un aiuto da Telegram (riflessione “presa da lontano”).1

gennaio 26, 2017

1

Incipit Sono notoriamente una blogger-dipendente per ciò che riguarda la documentazione dei percorsi didattici e formativi. In particolare quest’anno, mi sto mettendo alla prova nel cercare di condividere con genitori e alunni informazioni e testimonianze del nostro “fare didattico” via blog, ma la questione non è semplice né immediata. La lettura di un blog, per […]

Dal percorso alla mappa (e ritorno). Frammenti…

luglio 3, 2015

1

Dedicato alla mia Dirigente, Gianna Tarantino, che va in pensione lasciandomi la nostalgia per quello che avrebbe potuto essere… Prima che quest’anno lavorativo possa considerarsi chiuso, mi sono imposta di sistemare e archiviare la mole (notevole) di documentazione dei mille rivoli del mio fare professionale che, nonostante la fatica e le mille inutili difficoltà di […]

“Dal percorso alla mappa (e ritorno)”

marzo 18, 2015

0

Start!  

Note sparse sulla PirateBox #loptis

ottobre 25, 2014

4

E mentre Andreas sta per intervenire al Linux Day fiorentino per parlare della sperimentazione in atto, io approfitto (consapevolmente in ritardo) di dare qualche feedback in merito, al momento più organizzativo che operativo. Caratteristiche del contesto Quest’anno sono in una nuova scuola e insegno geografia in 4 classi di terza primaria. Entro a far lezione […]

Progettare l’inclusione tra competenze nuove e ritrovate…

novembre 29, 2011

2

Ieri ho partecipato al seminario tenuto da Mario Damiani nell’ambito del  percorso di sperimentazione sull’ICF, che coinvolge circa 498 scuole in Italia e vede la Puglia come seconda regione in Italia per numero di istituzioni coinvolte. Il Progetto ICF. Dal modello ICF dell’OMS alla progettazione dell’inclusione … ha l’obiettivo di applicare nella scuola, in un campione di istituzioni scolastiche […]

Vintage Comic Chat e protesi emozionali

settembre 14, 2011

7

Nonostante la mia non facile organizzazione familiare non sia ancora ritornata a regime permettendomi di scrivere un post in santa pace, voglio segnalarvi un progetto di Gianluca Nicoletti scoperto grazie ad un articolo di SuperAbile. Il progetto in questione si chiama Vintage Comic Chat (questo è il sito con correlato blog) e si ispira alla […]

Neuroscienze, apprendimento e didattica della matematica (di L. Catastini)

marzo 30, 2011

0

L’esperienza personale nella matematica come studentessa e come insegnante mi ha portato a prestare molta attenzione ai processi immaginativi, che ho vissuto come parte insostituibile dei processi mentali miei e dei miei alunni nello studio della materia. Mentre la psicologia sperimentale rifiuta per motivi epistemologici l’introspezione, l’insegnamento fa molto spesso affidamento sulla comprensione degli stati […]

“Passami quel ribosoma lì”…

gennaio 19, 2011

1

Poiché ogni promessa è debito, eccomi qui a descrivere un interessantissimo “compito per le vacanze” che Aurora ha avuto dalla sua professoressa di scienze (al secolo prof.ssa d’Adduzio), relativo alla creazione del modello di una cellula. Io e Aurora ci siamo divertite molto a realizzarlo e abbiamo ripassato (per me, che qualcosa la sapevo)/imparato (per […]