Riporto qui del materiale selezionato in illo tempore per aiutare gli studenti ad orientarsi nell’utilizzo delle fonti online nello studio e la ricerca. Non pretende di essere una bibbia ma solo i miei due cents sull’argomento 😉 *** Parlando di netiquette, abbiamo già accennato alla necessità di un utilizzo corretto delle infinite risorse che la […]
aprile 9, 2009
Dopo aver tanto (studiato e) scritto nell’ultimo mese di dispositivi pedagogici e utilizzo significativo delle tecnologie (vecchie e nuove) mi sono capitate tra capo e collo due giornate di formazione sull’e-learning in un master in Organizzazione e gestione delle Risorse Umane per il Knowledge Management, in cui ero già intervenuta in un incontro di “familiarizzazione” […]
marzo 25, 2009
Poiché la sto consultando spesso, la presentazione di Gianni Marconato la metto anche qui. Con tutti i curiosi che ci sono in giro… 😉
marzo 13, 2009
Già nel pieno della mia attività multitasking, ero intenta ad ascoltare la recitazione del libro IV dell’Eneide (per la precisazione vv. 9-29, ad opera di Vojin Nedeljkovic) quando la casellina di Googletalk mi fa intravedere l’invito di Gianni Marconato al gruppo Edupunk Italia su Facebook, con un subliminale “Ti intriga l’idea di Edupunk?”. Mi intriga???? […]
febbraio 20, 2009
Mentre Andreas meditava su FB di aprire una disputa con la Warner Music Group per rivendicare il fair use per il suo video con la musica dei Blues Brother 🙂 , io stavo cercando di capire se ci fossero novità sul fronte del periglioso rapporto copyright-didattica online. Non mi pare che dopo la spiacevole faccenda […]
febbraio 23, 2008
Tra le mail arrivate negli ultimi giorni, ne ho trovata una che pubblicizzava il seminario regionale “L’aula interattiva nell’Europa dei digital natives” che si terrà a Bari la prossima settimana (gli eventuali interessati possono scaricare la brochure da qui). Ho letto e riletto il programma ma (come in altre occasioni di questo genere) non riesco […]
aprile 9, 2010
6