Nel mio post di “ritorno a casa” di novembre scorso, scrivevo Mi piace stare sui social (e non ci rinuncio) ma è solo sul blog che non hai rumore attorno quando scrivi. Un po’ per il tipo di impegni lavorativi che ho davanti, un po’ per un rimuginio esistenziale particolarmente impegnativo in questa fase della […]
settembre 28, 2017
Premessa: questo post scaturisce dalla lettura e dalle successive riflessioni su questo articolo di Franco de Anna, che ringrazio per avermelo segnalato tramite tag su Facebook. *** Io, a Didacta, ci sarei voluta andare, ma la scuola “in carne e ossa” mi ha però bloccato qui. 🙂 Ci sarei voluta andare perché mi sarebbe piaciuto […]
luglio 25, 2017
Premetto che io sono cresciuta praticamente in un gineceo: madre, nonna, sorelle e via dicendo, senza l’ombra di un maschio in giro. Se pensate che questo mi abbia portato da subito su posizioni “femministe” (qualsiasi cosa intendiate per tali) siete fuori strada. Sicuramente siamo cresciute tutte in un’atmosfera molto paritaria, apparentemente libera da tutta una serie […]
luglio 23, 2017
Premetto di non essere un’appassionata di fantascienza (con esclusione della fedele lettura pluridecennale di Nathan Never) ma che mi sono cominciata ad interessare di più al genere quando ho cominciato a frequentare il blog di Davide Mana. Stiamo parlando dell’epoca della blogosfera, in cui ci si parlava “da blog a blog” e ci si spostava […]
Maggio 9, 2017
Trappola 7: finzione, tentativo di essere brave, normalizzazione dell’abnorme La bambina viene dunque castigata perché si è messa le scarpette rosse per andare in chiesa. […] Lo sforzo di fare la brava, di starsene tranquilla e di essere compiacente di fronte al pericolo interiore o esterno o al fine di nascondere una situazione critica, psichica […]
marzo 17, 2017
La teoria del campo di Lewin è sempre stata una delle mie preferite per affrontare l’analisi delle dinamiche dei processi di decisione. In tali processi, si crea una situazione conflittuale quando le alternative hanno una valenza (positiva e/o negativa) di pari intensità. Se le alternative sono entrambe positive, il conflitto si risolverà nel momento in […]
marzo 8, 2014
Ho cominciato a collaborare con il Centro Interdipartimentale di Studi sulla Cultura di Genere dell’Università di Bari per le mie competenze “tecniche” e questo mi ha permesso di ascoltare, leggere e guardare documenti e testimonianze che hanno cambiato un po’ il modo di vedere certe cose. Del resto ho avuto occasione di parlare e discutere […]
dicembre 20, 2011
Immagine: Raffaella Fiore MAKE – UP La coerenza nei modi è impossibile per la Donna Selvaggia, perché la sua forza sta nell’adattarsi al cambiamento, nella sua capacità di rinnovarsi, di danzare, di urlare e di ringhiare, nella sua profonda vita istintuale, nel suo fuoco creativo. Non dimostra la sua coerenza con l’uniformità ma piuttosto con […]
dicembre 14, 2011
So che non è orario ma dovevo “brindare” ad una decisione… Quale pezzo meglio di questo?
febbraio 1, 2018
0