Dedicato alla mia Dirigente, Gianna Tarantino, che va in pensione lasciandomi la nostalgia per quello che avrebbe potuto essere… Prima che quest’anno lavorativo possa considerarsi chiuso, mi sono imposta di sistemare e archiviare la mole (notevole) di documentazione dei mille rivoli del mio fare professionale che, nonostante la fatica e le mille inutili difficoltà di […]
ottobre 31, 2010
Si può ragionare su qualsiasi medium, ma il caso delle LIM è particolarmente chiaro, come si ricava da alcuni interventi: è ovvio che questi congegni si possono usare in tanti modi diversi al servizio di altrettanti modelli della lezione in classe e, fra questi, dei modelli più antichi. Il problema è che una lavagna interattiva […]
aprile 9, 2010
Riporto qui del materiale selezionato in illo tempore per aiutare gli studenti ad orientarsi nell’utilizzo delle fonti online nello studio e la ricerca. Non pretende di essere una bibbia ma solo i miei due cents sull’argomento 😉 *** Parlando di netiquette, abbiamo già accennato alla necessità di un utilizzo corretto delle infinite risorse che la […]
marzo 1, 2010
Grazie alla vexata quaestio “e-book sì, e-book no”, nel nostro giro di bloggatori 😉 si continua a discutere (talvolta anche animatamente) della vera essenza dell’innovazione didattica, con e senza tecnologie. Essendo persone che vanno al cuore del problema, eccoti qui Gianni Marconato che mette al centro del tavolo la famigerata “scuola dei contenuti”, rimpianta o rinnegata a secondo […]
ottobre 19, 2009
Con un certo raccapriccio, vi segnalo l’episodio e l’annessa discussione online tra… docenti, su cui riflette Antonio Vigilante (via Fuoriregistro). Un episodio di violenza contro uno studente è commentato dai docenti con parole non troppo diverse da quelle che gli studenti userebbero per commentare un episodio di violenza di uno di loro contro un docente. […]
settembre 18, 2009
Sa poi qual è il problema? Che i giornali scrivono cose, che i giornalisti sono convinti di sapere cose. Cose che nessuno ha mai messo nero su bianco a noi, eppure loro le sanno già. Per esempio l’altro giorno il Corriere scriveva che dal prossimo anno non sarebbe più bastata la media del sei per essere […]
marzo 28, 2009
Io, di mestiere, faccio la maestra. Il mio lavoro consiste nel vivere esperienze di apprendimento significative con i miei bambini, accompagnando al tempo stesso i loro genitori alla scoperta dell’individualità dei propri figli. Se dovessi utilizzare il metro della relazione educativa, allora la mia “posizione istituzionale” di docente si rivela una posizione di potere rispetto […]
marzo 26, 2009
Scoperto grazie a Flavia, vi presento il futuro della scuola. Non è meraviglioso? Update: ammetto colpevolmente che nell’aggettivo “meraviglioso” c’era un po’ d’ironia… 😛
luglio 3, 2015
1