Chi mi conosce, fuori e dentro la Rete, sa quanto io creda, investa e abbia investito nel mio ruolo di attivista per i diritti delle persone nella condizione dello spettro autistico. Nelle mie battaglie di genitore, ho sempre avuto una visione di ampio respiro, cercando sempre di rivendicare qualcosa per tutti e non solo per […]
Maggio 10, 2013
[II parte de La bacchetta magica per l’inclusione] “Non si cambiano i sistemi formativi semplicemente additando loro *un modello ideale da seguire* ma occorre partire necessariamente da ciò che sono, da ciò che fanno e da come lo fanno…” MGF ricordando gli insegnamenti di Giuseppe Russillo A partire dalla definizione di innovazione pedagogica come “processo […]
aprile 28, 2013
I nostri modelli educativi sono, in un certo qual modo, il prodotto del sistema sociale e contemporaneamente il mezzo privilegiato della perpetuazione di questo. J. Ardoino, Educazione e politica, 2001 Prologo: “Che cosa vogliamo creare?” In un interessante post di qualche giorno fa, Galatea Vaglio sottolineava come il problema dei tagli continui di risorse (finanziarie e […]
dicembre 11, 2012
Per la serie: “chi la dura la vince”, la Fondazione Agnelli non molla con il suo particolare interesse verso i Bisogni Educativi Speciali e le annesse risorse che (ancora) la scuola pubblica riserva loro. Chissà come mai…
giugno 19, 2012
– Ministro dell’Istruzione Dott. Francesco Profumo – Referente Miur per l’integrazione scolastica , Uff. VII, Dirigente Dott. R. Ciambrone – Ministro per la cooperazione internazionale e l’integrazione – Dott. Andrea Riccardi – Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali/ delega Pari Opportunità – Prof.ssa Elsa Fornero – Corte dei Conti – Presidente Dott. Luigi Giampaolino […]
Maggio 24, 2012
E’ interessante notare che se si chiede a degli amministratori di collocare l’utente in rapporto a loro, a degli amministratori scolastici di collocare gli allievi e gli studenti e al personale ospedaliero di inquadrare il malato, essi sono praticamente gli uni e gli altri nell’incapacità di farlo perché ciò li condurrebbe allora a inquadrare i […]
marzo 5, 2012
Richiamata dal brusio che qui e lì si coglie sull’argomento, dico la mia sui deludenti scenari tratteggiati dall’ultima circolare sulle adozioni [pdf] dei libri di testo, approfittandone per tirare un po’ le fila dello stato dell’arte in materia di testi online, accessibilità e diritto allo studio. Poiché si delinea all’orizzonte una ricca retrospettiva, articolerò il post in […]
gennaio 31, 2012
Sabato scorso, nonostante fossi scesa dall’aereo alle 13.50, alle 14.30 ero al seminario su come “Comprendere e sostenere le persone con Sindrome di Asperger“. E’ stato un seminario interessante, divulgativo, ben strutturato. Credo che i genitori speciali “di lungo corso” 🙂 avessero già la maggior parte delle informazioni che sono state date però, per il […]
dicembre 3, 2011
A proposito dei miei esperimenti sui nuovi strumenti 2.0 per l’integrazione scolastica 🙂 , ho cominciato ad utilizzare le mappe anche per L’officina di Jacopo… Da qui, potete desumere che stamattina ho da fare 😉
dicembre 2, 2011
I frequentatori di questo blog sanno che uno dei motivi che mi hanno spinto a ritornare al Convegno organizzato dalla Erickson ogni due anni, è stato anche quello di capire quale sarebbe stata la reazione della platea alla proposta di sperimentare l’eliminazione degli insegnanti di sostegno. Da questo punto di vista, Carlo Scataglini ha significativamente […]
dicembre 12, 2019
0