La teoria del campo di Lewin è sempre stata una delle mie preferite per affrontare l’analisi delle dinamiche dei processi di decisione. In tali processi, si crea una situazione conflittuale quando le alternative hanno una valenza (positiva e/o negativa) di pari intensità. Se le alternative sono entrambe positive, il conflitto si risolverà nel momento in […]
La realtà non è mai immediata, prende sempre forma attraverso varie e complesse mediazioni. La specie umana, nella sua propensione adattiva, inventa (scopre/crea) aree di negoziazione simbolica (simbolo viene dal greco “syn” “insieme” e “ballein” mettere), mondi di transizione, luoghi di “quasi simbiosi” tra io e realtà, in cui prendono forma le chiavi di lettura […]
PROLOGO: poiché non mi piace scrivere per leggermi e capirmi solo io, questo post sarà un po’ teorico ma poiché Lewin è un autore molto spesso più citato che conosciuto ho ritenuto importante offrire qualche informazione in più al nutrito gruppetto di lettori che si sta interessando all’argomento. :-* ___________________________________________________________________________________________ La ricerca di determinismo insita […]
Troppo spesso la progettazione di network tende a sopravvalutare il lato informatico dell’interazione a scapito di quello che poi è il motore del network stesso che sono gli utenti considerati come sistemi sociali e psicologici. Da Elementi teorici per la progettazione dei social network, p.2 Seppure sia semplice definire e disegnare la rete una volta […]
Tra le cose fondamentali che l’esperienza di docente mi ha insegnato c’è quella, abbastanza ovvia apparentemente, che avere davanti una “classe” (o in genere un insieme di persone che intraprendono un percorso formativo) non significa avere a che fare con un “gruppo”. Per “fare gruppo” occorre sentirsi reciprocamente legati ed avere degli obiettivi comuni, delle […]
marzo 17, 2017
0