Premetto che circa la storia dell’ipotetica marcia indietro del ministro Carrozza sui libri di testo digitali a scuola, la penso come Livio Mondini: sembra quel gioco dove ci si mette tutti in fila e ognuno dice nell’orecchio al proprio vicino una frase, che man mano si modifica strada facendo Finché non vedo qualcosa che assomigli […]
febbraio 20, 2013
Ehm, ehm… Per i lettori del blog che, magari non mi leggono altrove, segnalo che la mia ennesima disamina normativa sull’argomento. La potete leggere sul blog di eBookReaderItalia che, gentilmente, mi ospita in esclusiva. Perdonate la dimenticanza ma non sono la promoter ideale di me stessa! 😀
ottobre 24, 2012
Sì, le cose sono un po’ diverse da due anni fa. Io sono un po’ diversa da due anni fa e ho nuove cose di cui parlare. Forse i miei lettori si sarebbero aspettati un post con un po’ più di anticipo ma – udite, udite! – è un po’ di tempo che la comunicazione […]
marzo 19, 2012
Chiedere che venga rispettata l’accessibilità dei libri di testo è una battaglia di civiltà. E’ abituarsi a ragionare e a decidere anche da punti di vista che non sono i nostri. E’ agire per non crearle le barriere così da non dover poi sprecare tempo ed energie per provare a rimuoverle. Non c’è ragionamento economico […]
marzo 12, 2012
Stimolata da un discussione incrociata su FB, per chi se la fosse persa, rispolvero l’introduzione alla tavola rotonda dell’eBookFest sulla spinosa questione dell’obbligatorietà dei libri di testo, in cui mi chiedevo… Ma – al di là dell’impossibilità dei docenti di sottrarsi a tale obbligo – qual è la loro opinione su questo strumento di lavoro, […]
novembre 1, 2011
Ta-taaaaaaa! Eccovi qui il bando per la selezione di contributi da inserire nella mitica Didasfera. Attendiamo sorprese… 😉
ottobre 26, 2011
A proposito di Didasfera, Noa ha pubblicato il post in cui descrive egregiamente 🙂 modalità di navigazione presenti e… futuri! Non potete perderlo! 😉 Immagine: spiritokko
ottobre 24, 2011
Eccomi qui, a tratteggiare il percorso che ci ha (ri)portato allo SMAU 2011 a lanciare la versione beta di DidaSfera, l’ambiente didattico digitale della BBN, immaginato, sognato, progettato e implementato in questi anni, grazie all’ostinazione di inseguire una visione 😉 e all’aiuto di chi ha creduto nella sua bontà. Il nostro workshop si è aperto […]
ottobre 17, 2011
Io sono sempre una che ha un sacco di cose da fare, un po’ perché me le cerco, un po’ perché sono loro che vengono a cercarmi. Ogni tanto metto in agenda qualcosa e me la dimentico per la serie “Tanto c’è tempo”. Tra un PEI, un quiz, un post e chi più ne ha […]
luglio 4, 2011
Anche se con un mese di ritardo (causa “dottoramento” dell’autrice), ecco qui le slides dell’intervento al convegno di Osimo, il 30 maggio scorso. La sitografia completa (che riunisce i vari link segnalati dalla presenza di questa icona ) la trovate su Delicious.
agosto 12, 2013
0