Mi è stata segnalata una sintesi di un’intervista a Michele Zappella, esimio neuropsichiatra infantile, notissimo nel mondo dell’autismo. L’ho conosciuto anche io circa 15 anni fa ed era sicuramente un medico da un approccio “umano” con genitori e bambini. Posto ciò, da allora, l’ho seguito a distanza registrando però una posizione sempre più spinta verso […]
novembre 4, 2018
Sono inciampata in questo articolo, in cui una collega alle prime armi, chiede aiuto sconvolta a quest’altra collega in pensione che scopro essere una scrittrice sotto pseudonimo (Isabella Milani), che scrive libri sull’arte di insegnare. Infatti conclude la sua risposta con un generoso Metticela tutta, Marilena, non ti arrendere e non ti sentire in colpa. […]
giugno 1, 2017
Talvolta ci si sofferma più del necessario nella terra di mezzo dell’indecisione, dell’incompiuto, dei mondi paralleli e possibili… Una terra che ci priva di certezze – quelle poche rimaste nella bisaccia alleggerita sulla strada polverosa dell’esistenza – ma ci irretisce nelle maglie del possibile nuovo di zecca. Ma quanto è il tempo necessario a decidere […]
Maggio 30, 2017
Quando è notte dalle segrete e da nascosti interstizi scende, sinuoso, un messaggio un’immagine primaria e furtiva un pensiero nonostante. Quando è notte il cielo detta ordini cosmici inconcludenti e la luna sa essere acquiescente abat-jour per innamorati, criminali e battone. Allora lascio spaziare l’arco compassato del mio cuore che è di carne ed è […]
Maggio 24, 2017
A Creta fui il toro o il labirinto. Non ricordo. La Fenicia mi fece dono del cedro carnoso, del sole adulto e del verde profumo del mare. A Roma fui schiavo, poi servo, indi padrone. Amai molte matrone nelle albe algide. Più tardi in Illiria venni assalito da incombenti e fatali presagi. Avvertii il momento […]
Maggio 9, 2017
Trappola 7: finzione, tentativo di essere brave, normalizzazione dell’abnorme La bambina viene dunque castigata perché si è messa le scarpette rosse per andare in chiesa. […] Lo sforzo di fare la brava, di starsene tranquilla e di essere compiacente di fronte al pericolo interiore o esterno o al fine di nascondere una situazione critica, psichica […]
aprile 18, 2017
Riprendere il respiro. Inspirare profondamente l’odore di sangue e terra di un corpo che si schiaccia al suolo in cerca di conforto. Ascoltare quel richiamo lontano di linfa vitale, solare, fiera che non scompare mai, anche quando sembra di non sentirlo più.
aprile 9, 2017
Una nutrita parte della mia ricerca per la tesi di dottorato ha riguardato l’evoluzione dei cosiddetti Cyberculture Studies. Il mio Drive conserva ancora un nutrito archivio di documenti, sintesi, appunti e abbozzi di capitoli in merito. La discussione relativa al post di ieri mi ha spinto a navigarci un po’, quasi per convincermi che, fino […]
marzo 17, 2017
La teoria del campo di Lewin è sempre stata una delle mie preferite per affrontare l’analisi delle dinamiche dei processi di decisione. In tali processi, si crea una situazione conflittuale quando le alternative hanno una valenza (positiva e/o negativa) di pari intensità. Se le alternative sono entrambe positive, il conflitto si risolverà nel momento in […]
marzo 11, 2017
Niente assolutamente niente di bizzarro eccetto, oltre il canto del cigno i billets douxs eccedenti abusati discorsi sorridenti dov’è importante avere bei denti dire la propria essere presenti. Niente assolutamente niente di sorprendente al di fuori, oltre gli “ah!” divertiti/divertenti il fingersi imbarazzati la cadenza penosa e profonda l’invisibile evaporazione di una mondana conversazione. da […]
novembre 13, 2018
0