Edito nel 1997, qualche anno prima della scomparsa del suo autore, “Cambiare la scuola. Educare o istruire?” di Riccardo Massa, rimane un testo incredibilmente attuale se si vuole andare oltre sterili contrapposizioni che non fanno che scivolare sulla superficie di una questione complessa e storicamente stratificata. Per chi non avesse voglia o possibilità di leggerlo, […]
novembre 12, 2017
In questi anni, essendo in prima linea sulla progettazione di PON e dintorni, mi sono ritrovata spesso a dover fare delle scelte economiche sostenibili, relativamente a canoni annuali per l’utilizzo di servizi e infrastrutture digitali. Quando ho potuto, la mia scelta è sempre ricaduta su soluzioni gratuite (soprattutto quando garantite dal lavoro di una community […]
novembre 27, 2015
In questi giorni è un gran parlare di “animatori digitali” (figure previste dal PNSD e individuate dal DS) il cui ambito di competenza risulta essere vastissimo. Io sono una di quelle che sta osservando e soppesando, considerato che – ufficiosamente e non – già do il mio contributo a diversi interventi che toccano trasversalmente le tre […]
luglio 16, 2015
Una lettura… Il nodo che emerge evidente nell’analisi precedente è quello della mancanza di riferimenti a ruoli specifici e autonomi dei docenti in quanto comunità professionale della scuola: gli insegnanti vengono “incaricati” per le loro funzioni dal DS e da lui scelti per le attività di collaborazione; elaborano il POF sulla base degli indirizzi che […]
luglio 16, 2015
Mentre le ferie risultano ancora un miraggio, i tempi di lavoro si sono comunque allentati permettendomi di curiosare in giro per il web e scoprire di cosa si parla in giro… Essendo stata immersa nel lavoro a testa bassa e senza soluzione di continuità, mi erano sfuggiti alcuni interventi pro Buona Scuola che meritano qualche risposta […]
luglio 12, 2015
I tentativi di pensare e cambiare la scuola risultano inadeguati finché si cristallizzano su posizioni unilaterali e semplicistiche: il cognitivismo assoluto cieco nei confronti della dimensione affettiva, erotica e desiderante dei soggetti che abitano la scuola; il didattismo docimologico che riduce l’insegnamento a una pratica misurabile sul piano dei profitti e dei risultati; il contenutismo che […]
Maggio 14, 2015
Stamattina scrivevo su Facebook che tutto quanto sta succedendo attorno alla scuola e a questa presupposta attuazione dell’autonomia scolastica mi fa capire che sull’argomento (studiato, approfondito, analizzato ricorsivamente dalla tesi di laurea in poi), ho preso un grosso abbaglio. Alla fine, hanno avuto ragione i detrattori senza se e senza ma. Non me ne occuperò […]
marzo 28, 2015
…mi permetto di dissentire, prendendo a prestito la splendida vigna di Mauro Biani. Immagine: Mauro Biani
febbraio 12, 2018
0