Sicuramente una presentazione…
giugno 24, 2011
Stamattina mi sento un pugile suonato. E’ finita la mia naia accademica. Esco dalla piramide feudale della “sacra” ricerca tornando al mio ruolo di “curiosa del mondo al di là e al di qua dello schermo”. Non è stata una passeggiata discutere per un’ora e un quarto di ambienti di apprendimento virtuali con una commissione […]
Maggio 14, 2011
Esausta dalle fatiche di questa tesi, posto qui parte delle conclusioni perché ciò che ho scritto, studiato, sperimentato e capito lo devo alla Rete e alle persone che mi hanno permesso, con il loro contributo e il loro entusiasmo, di dare un senso a questo percorso. Grazie sul serio a tutti i partecipanti al progetto […]
novembre 21, 2010
Sto attraversando un periodo di pensieri bui come quelle notti che non passano mai. Il silenzio di questo blog ne è riflesso. Mi ritrovo spesso a chiedermi che senso ha lo studio e la ricerca educativa in un contesto sociale, politico e culturale in cui tutti hanno altro a cui pensare e reputano che sia […]
luglio 29, 2010
Passo dopo passo, Gelmini dopo Fioroni, Fioroni dopo Moratti, e via così fino a Berlinguer, la scuola prima, l’università poi, sono state strangolate da un principio ideologico che trasforma il merito in risparmio, confonde i tagli con gli investimenti, produce precarietà e si chiama riforma: “battere in breccia gli ideali utopici e assembleari dei sessantottini“. […]
Maggio 21, 2010
Il vantaggio di vivere un’epoca di declino in cui sai che – alla fine (ci sarà pure una fine, no?) – nulla potrà più essere come prima spinge a vedere le cose in maniera più cruda, disincantata, onesta (forse). Davide scrive credo che qualsiasi nazione non sappia dare il meglio ai propri elementi migliori meriti […]
Maggio 17, 2010
Dedicato ai ricercatori universitari e alla loro settimana di protesta (via Cogito ergo Vomito)
marzo 6, 2010
Concita De Gregorio, nel suo editoriale di ieri scriveva: Cartoonia. Vista da chi non sia purtroppo costretto a viverci – vista da fuori – l’Italia deve sembrare Cartoonia, il regno dei cartoni animati popolato da pupe e gangster, supereroi e sbruffoni, giocattoli che credono di saper volare e conigli parlanti… Non è più la repubblica […]
febbraio 9, 2010
Le “lezioni aperte”, di solito, le tengono i prof blasonati che aprono graziosamente le porte dell’università al più ampio pubblico, stupendolo e ammaliandolo con una di quelle lectio magistralis che solo loro sanno fare. Poi ci sono anche le “lezioni all’aperto”, come quelle dell’inverno scorso, che invece si tengono per protesta e che servono a […]
giugno 27, 2011
0