Ehm… Sono un po’ indietro con l’aggiornamento di questa pagina ^_^
Tutte le pubblicazioni le trovate qui…
novembre 2010
marzo 2010
- Fiore M. G., Invisible to the eye. Cognitive and relational disabilities in the web. In: Atti dell’International Technology, Education and Development Conference (INTED 2010), Valencia (Spain), 8th-10th of March, 2010.
settembre 2009
- FORMICONI A. R., FIORE M.G., Portar via per condurre altrove: suggestioni e annotazioni metodologiche sull’orizzonte di senso di una blogoclasse. In: Atti DULP 2009 pubblicati in un numero speciale della rivista IxD&A – Interaction Design & Architecture(s), “Ubiquitous learning in Liquid Learning places” N. 7&8, pp.63-67.
luglio 2009
- FIORE M. G. , The myth of didactics innovation in the time of Web 2.0.
- FIORE M. G., FORMICONI A. R., Teaching Learning Changing: The Blogroom hits the stage!
In: Atti dell’International Conference on Education and New Learning Technologies (EDULearn09), Barcelona (Spain), 6th-8th July, 2009.
magg./giu. 2009
- FIORE M. G. (a cura di), Divenire digitali: riflessioni ed esperienze sul mutamento antropologico in atto, Form@re, n°62, maggio-giugno 2009.
- FIORE M. G., Il mutamento antropologico dei “nati digitali”, tra mito e realtà, Form@re, Erickson.it, n°62, 2009.
settembre 2008
- FIORE M. G. – FORMICONI A. R. , Insegnare Apprendere Mutare: la blogo-classe va in scena. In: Je-LKS – Journal of e-Learning and Knowledge Society, n.3, vol.4, Firenze, Giunti, settembre 2008, pp.51-59.
La versione pre-print (più estesa di quella pubblicata sulla rivista) è liberamente visionabile e scaricabile dal sito ufficiale del V congresso annuale della Società Italiana di E-Learning “E-learning tra formazione istituzionale e lifelong learning”, tenutosi a ottobre del 2008 presso la Facoltà di Economia dell’Università di Trento. Nel caso il sito non fosse accessibile, si può visionare qui.
FIORE M. G. – FORMICONI A. R., Blogroom: how to enhance a university classroom using Web 2.0 tools. In: Je-LKS – Journal of e-Learning and Knowledge Society, n.3, vol.4, Firenze, Giunti, settembre 2008, pp.161-166.
ott./nov. 2006
- FIORE M. G., Historia non facit saltus. Una blended solution per l’innovazione della prassi didattica in un corso universitario, Form@re, n°47.
dicembre 2005
- FIORE M. G. (a cura di), Sulle principali criticità delle dinamiche relazionali nelle esperienze di apprendimento online, in RANIERI M. et al., “Per una fenomenologia dell’apprendimento in rete”, Form@re, n°40.
novembre 2005
- RIPA R. – FIORE M. G., Come gli scienziati al lavoro: esploriamo il mondo delle muffe, in AMMATURO R. – DORONZO S. – Garuccio A. – ROCA F. (a cura di), “L’educazione scientifica e tecnologica nella scuola dell’autonomia – Le esperienze del progetto SeT”, Levante Editori, Bari, pp.109-118. Pubblicazione a cura dell’USR Puglia e del Gruppo di Lavoro provinciale SeT di Bari.
novembre 2005
- FIORE M. G. – ELIA A. – PANZAVOLTA S., Critical issues in online learning interaction in RANIERI M. et al., “Looking at a Phenomenology of Online Learning A tutorial from the Sie-L Conference – Florence, 9-11 november 2005”, Je-LKS The Italian e-Learning Association Journal, n°3.
marzo 2003
- FIORE M. G., Piano FOR TIC e professionalità docente: e se l’ECDL non bastasse?, articolo pubblicato sul sito dell’Associazione professionale Proteo Fare Sapere.
2002/2005
Pubblicazioni sulla rivista Laboratorio educativo meridionale per l’Europa, diretta dal prof. G. Russillo per conto dell’Editore Giuseppe Laterza:
- FIORE M. G., Sulla valutazione delle innovazioni pedagogiche, n°31/2005;
- FIORE M. G., Quando parliamo di innovazioni pedagogiche, n°30/2004;
- FIORE M. G., Se la scuola volta le spalle alla vita, n°28-29/2004;
- FIORE M. G., Per un attimo, solo per un attimo, n°26-27/2003;
- FIORE M. G., L’insegnamento/apprendimento delle Lingue Straniere e i nuovi media, n°25/2003;
- FIORE M. G., La scuola pubblica e il mito dell’emulazione virtuosa, n°23-24/2002;
- FIORE M. G., Nella ‘terra di mezzo’ dell’autonomia, n°22/2002.
1996
Pubblicazione della ricerca presentata al seminario dedicato all’insegnamento dell’informatica a Scienze dell’educazione, organizzato dall’Università di Bari, di cui ho curato, in particolar modo, la costruzione del questionario e l’elaborazione automatica dei dati.
- FIORE M. G. – ALTAMURA G., L’informatica a scienze dell’educazione, in SANTELLI BECCEGATO L. (a cura di), Atti del seminario “Insegnare informatica nei corsi di laurea in scienze dell’educazione”, Università di Bari, 22 dicembre 1996.
novembre 21st, 2011 → 9:50 PM
[…] tracce del suo lavoro «di docente, formatrice e progettista di spazi di comunicazione/ formazione. Qui sono rintracciabili informazioni sulle sue […]
"Mi piace""Mi piace"