Tra le poche (?) voci associative preoccupate, fin dall’inizio [leggi qui, qui e qui], degli esiti disastrosi che una Direttiva frettolosa e contraddittoria poteva portare al già precario equilibrio dell’integrazione scolastica, possiamo rivendicare il nostro contributo all’emanazione della Nota 1551 del 27 giugno 2013 sul Piano annuale inclusivita in cui si specifica: “Resta fermo che il […]
giugno 24, 2013
Il 23 maggio la nostra Associazione, Genitori Tosti In Tutti I Posti ONLUS, ha scritto una lettera al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza in merito alla Direttiva MIUR del 27 dicembre 2012, seguita dalla circolare esplicativa n. 8 del 6 marzo 2013, inerente gli alunni con bisogni educativi speciali, chiedendone urgentemente […]
giugno 23, 2013
L’articolo in questione è stato pubblicato sul sito dei Genitori Tosti con il titolo “Vecchi” e nuovi compiti del GLI (già GLHI) e comincia così: Il sacro furore che sembra pervadere il MIUR e i suoi dirigenti in merito alla questione dei Bisogni Educativi Speciali (BES) sta incontrando comprensibili resistenze e, al tempo stesso, sta rivelando […]
Maggio 20, 2013
“Una progettazione educativa che scaturisca dal principio del diritto allo studio e allo sviluppo, nella logica anche della costruzione di un progetto di vita che consente all’alunno di ‘avere un futuro’, non può che definirsi all’interno dei *Gruppi di lavoro*deputati a tal fine per legge. *L’istituzione di tali Gruppi in ogni istituzione scolastica è obbligatoria, non […]
Maggio 10, 2013
[II parte de La bacchetta magica per l’inclusione] “Non si cambiano i sistemi formativi semplicemente additando loro *un modello ideale da seguire* ma occorre partire necessariamente da ciò che sono, da ciò che fanno e da come lo fanno…” MGF ricordando gli insegnamenti di Giuseppe Russillo A partire dalla definizione di innovazione pedagogica come “processo […]
aprile 28, 2013
I nostri modelli educativi sono, in un certo qual modo, il prodotto del sistema sociale e contemporaneamente il mezzo privilegiato della perpetuazione di questo. J. Ardoino, Educazione e politica, 2001 Prologo: “Che cosa vogliamo creare?” In un interessante post di qualche giorno fa, Galatea Vaglio sottolineava come il problema dei tagli continui di risorse (finanziarie e […]
giugno 28, 2013
3