A questo link su SlideShare, potete trovare la presentazione “linearizzata” del mio intervento a Roma al convegno ISAAC 2020 su CAA e scuola (qui il programma in formato pdf). Buona navigazione!
giugno 10, 2008
E mentre Caterina si chiede… sicuramente i professori si accorgono se gli studenti non seguono (non importa neanche vedere che sono distratti, basta solo sentire gli sbuffi per tutta l’aula), e sicuramente non si sono dimenticati di quando anche loro erano studenti (anche perchè sennò avrebbero rimosso lunghi anni della loro vita vista la durata […]
aprile 9, 2008
Poiché oggi mi sento particolarmente propensa alle dediche, ed Andreas se ne dedica proprio una (con bacione virtuale incorporato), sono andata a scartabellare tra le pagine de Le tecniche e i corpi di Riccardo Massa, ricordando una mia sottolineatura sul gioco… Il gioco corrisponde pertanto ad una dialettica di educazione e vita nel suo duplice […]
febbraio 12, 2008
Secondo Angelo Franza, quel “qualcosa di più” che differenzia il processo comunicativo da una mera trasmissione di informazioni in un messaggio ben codificato tra un emittente e un ricevente è l’attenzione al “come trasmetterlo” o meglio al “come invogliare a riceverlo”. Il che proprio da un punto di vista didattico mi sembra di interesse vitale […]
febbraio 28, 2020
0