…per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse. E il mondo appare diverso da quassù! Non vi ho convinti? Venite a vedere voi stessi. Coraggio! E’ proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva!
aprile 21, 2008
Poiché, nonostante un bel po’ di lavoro in attesa, non riesco a concentrarmi e a non pensare al seminario di domani, sono partita dal brogliaccio di Andreas e ho cominciato a leggere e ri-leggere un po’ dei commenti degli studenti (ma quanti sono????) al seminario. Ciò che viene narrato è portatore di uno specifico punto […]
aprile 19, 2008
Riprendendo una citazione di Friedrich Dürrenmatt cara ad Angelo Franza: L’università non dovrebbe essere il luogo dove il sapere viene tesaurizzato, bensì il luogo dove il sapere viene compreso. In questa prospettiva, trovo particolarmente affascinante il Compito 8 proposto da Andreas Formiconi, in cui non posso non ascoltare gli echi delle parole del mio maestro […]
marzo 19, 2008
Usare un LMS porta a disegnare un corso on-line che replica lezioni, discussioni, quiz ed altro che si trova in un’aula tradizionale. L’uso di un LMS limita il pensiero dei progettisti e degli sviluppatori degli ambienti di apprendimento alla riproposizione di attività accademiche tradizionali. Sì, sono d’accordo con Gianni Marconato e aggiungerei anche qualche nota […]
marzo 13, 2008
Da Mi hanno chiamato Prof di Davide Mana. Mi hanno chiamato Prof. E io non mi capacito. Oh, ne sono lusingato, certo, compiaciuto, anche. La mia povera mamma sarebbe stata così orgogliosa. Però… […] Domanda: Ho dei ricordi positivi dei miei professori? Risposta: Ho avuto alcuni ottimi insegnanti, ai quali vanno tutta la mia gratitudine […]
marzo 10, 2008
La notizia «Siamo università di ricerca, controlliamo i costi, guardiamo oltre i confini nazionali, e siamo pronti a firmare un patto con il futuro governo. Ma basta finanziamenti a pioggia: i fondi devono essere assegnati in base a criteri di meritocrazia» Si celebrerebbe così il divorzio tra «atenei di ricerca» e «atenei di istruzione», giusto […]
ottobre 12, 2007
Come ho già scritto altrove, anch’io – come Marco Rossi Doria – di mestiere faccio la maestra. Preferisco questo termine a quello un po’ più pomposo di professione perché è quello che meglio esprime, almeno nel mio sentire: la fatica anche fisica legata al mio lavoro; l’importanza di avere, a tua volta, dei maestri che […]
settembre 28, 2008
3