Browsing All posts tagged under »scuola«

A proposito del rapporto OCSE…

giugno 18, 2009

3

Leggo su ScuolaOggi che,  durante la conferenza stampa convocata ieri presso la Sala della Comunicazione al MIUR – a cura dell’Associazione TREELLE (?) e del Settore Educazione dell’OCSE  – per presentare le indagini “Talis 2008” e “Economy Survey of Italy”, è accaduto un fatto assai singolare, da Repubblica delle banane, e cioè il ritiro ai […]

Visto da Sud

settembre 19, 2008

0

Mentre ci dibattiamo (e indebitiamo) per salvaguardare l’italianità dell’Alitalia (roba da non dormirci la notte!), c’è chi continua a discettare su questioni di poco conto quali quella della scuola e della “tenuta culturale” del nostro Paese. Mi rendo conto che nell’Italia del fare, l’argomento è destinato ad avere uno share bassissimo se non viene ridotto […]

Indifferentemente… insegnanti

settembre 16, 2008

0

Quasi a fare eco al mio post di ieri, ItaliaOggi (che non si può certo accusare di essere una “testata rossa”) sottolinea come Ogni discussione sul tempo scuola non può prescindere dai contenuti dei programmi che in un determinato arco temporale devono essere svolti, dai tempi di apprendimento degli alunni nonché dalla specializzazione richiesta agli […]

Ma il progetto culturale per la scuola dov’è?

settembre 15, 2008

1

I nuovi programmi sono una parte essenziale dell’operazione di riforma della scuola elementare, ma non la esauriscono… Tuttavia […] costituiscono senza dubbio il cuore del nuovo organismo. In tal senso, l’aver preceduto alla definizione dei programmi prima che a quella delle forme istituzionali può essere stato un rischio calcolato non privo di qualche vantaggio. Senza […]

I risparmi di Brunetta nella scuola (II)

luglio 18, 2008

1

A conferma di quanto già scritto stamattina, qualcuno dice che c’è scetticismo su più precise modalità di applicazione: i controlli costano è per questo che vengono effettuati “a macchia di leopardo”… “Il professor Brunetta ha scoperto l’acqua calda, in quanto l’obbligo della visita fiscale (dal primo giorno) già esiste da tempo nei Contratti Nazionali di […]

I risparmi di Brunetta nella scuola

luglio 18, 2008

8

(foto originale: Wikipedia) La sacra furia moralizzatrice che anima Brunetta è comprensibile (anche se fa “di tutta l’erba un fascio”, come diceva mia nonna) pur difettando di una certa… “miopia” nelle soluzioni che trova per “colpirne uno per educarne cento“. Le nuove norme per combattere l’assenteismo nella PA (subito operative e valevoli anche per le […]

I grembiuli in Parlamento

luglio 5, 2008

0

[da ScuolaOggi] Dalle notizie circolanti apprendiamo che il Parlamento avrebbe parlato dei grembiuli dei bambini, sia pure nella ovattata 7^ Commissione. E’ vero che “ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato” (art. 76 della Costituzione Italiana). Ci viene il dubbio, però, che il mandato di decidere […]

Il valore della scuola? 7,8 miliardi di euro

giugno 24, 2008

11

Complice il caldo, la stanchezza di fine anno, gli esami o che so io, probabilmente non tutti i docenti (o più correttamente la maggior parte) si stanno rendendo conto dello tsunami che si sta per abbattere sulla scuola pubblica ad opera del Ministero dell’Economia (consiglio una breve lettura qui e qui). Con il famigerato decreto […]

Tagli alla scuola? Sì, al Sud

giugno 14, 2008

3

Con mio grosso dispiacere, stamattina mi sono ritrovata a leggere l’articolo di Gianni Gandola e Federico Niccoli su Scuolaoggi in cui il mors tua, vita mea (che ormai sembra imperare nel nostro “senso civico”), la fa ancora una volta da padrone. Sono dispiaciuta perché, di solito, apprezzo gli scritti di questi uomini di scuola che […]

Scuola: avanti, indietro tutta.

Maggio 22, 2008

1

Anch’io, come Marco Campione e Aldo Tropea, preferisco leggere le opere di Citati piuttosto che i suoi articoli sulla scuola, intrisi del solito “come stavamo meglio quando stavamo peggio”, nonché del solito qualunquismo ignorante su processi, avvenimenti e politiche di cui si conosce ben poco. Qualche stralcio dal suo articolo e da quello di risposta […]